
Donne e schizofrenia
Titolo: Donne e schizofrenia.
Autore: (a cura di).
Editore: Raffaello Cortina Editore.
Descrizione: L’appartenenza al sesso femminile ha effetti significativi sull’età di insorgenza e sulla natura della malattia: gli estrogeni esercitano un’azione antipsicotica, il cervello femminile si sviluppa più rapidamente di quello maschile e invecchia secondo modalità diverse, con una grande preponderanza di donne affette da schizofrenia a esordio molto tardivo. Un gruppo internazionale e multidisciplinare di clinici e ricercatori passa in rassegna i dati della letteratura passata e recente, affronta i problemi legati in modo specifico al sesso e valuta le loro implicazioni terapeutiche, cliniche e sociali allo scopo di identificare approcci terapeutici più appropriati ed efficaci per le donne che soffrono di schizofrenia. Il risultato è un testo importante per tutti i clinici, i medici e i ricercatori che lavorano nel campo della salute mentale o della salute delle donne.
David j. Castle è direttore clinico dei Mental Health Services al Fremantle Hospital, in Australia. E’ autore di numerosi articoli che trattano principalmente delle relazioni fra sesso e schizofrenia.
John McGrath è direttore del Queensland Centre for Schizophrenic Research, un gruppo multidisciplinare che studia le cause della schizofrenia.
Jayashiri Kulkarni è direttore del Monash University Research Centre for Women`s Mental Health. Partecipa a numerosi progetti di ricerca clinica sulla terapia di donne affette da schizofrenia.